Stai pensando d’installare una nuova caldaia nella tua abitazione? Non procedere a tentoni, ma segui una serie precisa di passaggi che ti permetterà di installare la tua caldaia senza problemi e con ottimi risultati.
Come scegliere la caldaia adatta alla tua casa
Per scegliere una caldaia bisogna essere sicuri delle proprie esigenze: sul mercato esistono moltissimi modelli di caldaie, perciò fai la tu scelta sulla base di alcuni fattori precisi.
- Caldaia di ultima generazione: devi scegliere una caldaia che abbia una tecnologia moderna. Le normative europee richiedono un basso impatto ambientale e maggior sicurezza per il consumatore. Solo caldaie con tecnologie innovative sono in grado di soddisfare queste due esigenze. In questo modo, oltre ad impattare meno sull’ambiente, ridurrai notevolmente anche il costo delle tue bollette.
- Affidati ad un’azienda specializzata, che possa fornirti la dichiarazione di conformità del tuo impianto e ti supporti adeguatamente sia durante gli eventuali sopralluoghi, sia dopo l’avvenuta installazione dell’apparecchio. Un installatore affidato è in grado di intervenire nel modo corretto durante la manutenzione e garantirti sicurezza.
- Prima di effettuare l’acquisto del nuovo apparecchio, verifica se ci sono detrazioni fiscali o agevolazioni statali. Negli ultimi anni i governi hanno approvato incentivi e bonus statali per permettere a tutti di sostituire apparecchi inquinanti con tecnologie innovative e a basso impatto ambientale. Se ti affidi ad installatori di fiducia potrai essere seguito anche dal punto di vita burocratico.
Quali sono i passaggi da controllare per installare una nuova caldaia?
Per installare una caldaia nuova devi verificare alcune informazioni sulla tua abitazione e provvedere, qualora ci sia bisogno di intervenire. Qui di seguito ti scriviamo tutti i passaggi da tenere in considerazione.
-
Occupati del lavaggio dell’impianto
Il lavaggio dell’impianto si effettua sia nella prima installazione, sia nella sostituzione della caldaia. Stessa cosa nel caso di ristrutturazione edilizia. Puoi informarti anche su un eventuale filtro defangatore che aiuti a preservare i tubi dall’usura.
-
Camino per la caldaia
Occupati di controllare il camino: non deve presentare rotture o deterioramenti; a questo proposito è consigliabile che il camino sia realizzato in acciaio o in PPS. Se il camino non è presente deve essere necessariamente realizzato: non è possibile installare una caldaia senza il camino.
-
Scarico della condensa
Lo scarico della condensa è una parte che non può mancare, perché serve ad eliminare le acque reflue della caldaia. La caldaia si collega allo scarico che può avere lo scolo all’interno o all’esterno dell’appartamento.
-
Controlla che il locale di installazione a norma
Devi controllare che il luogo fisico in cui si troverà la nuova caldaia può essere areato o meno. Per legge il locale dovrà possedere almeno 2 finestre e una buchetta di ventilazione, in proporzione al tipo di caldaia.
-
Verifica l’alimentazione
Non dimenticare che la caldaia è alimentata con l’energia elettrica, pertanto, l’interruttore deve essere bipolare e la presa della corrente deve rispettare i canoni secondo le leggi vigenti, per consentire un’agevole manutenzione.
-
Collegamenti idraulici
Dovrai far controllare gli impianti idraulici e assicurarti che siano rigidi e realizzati in flessibili di acciaio.
-
Prova del gas
La norma UNI 11137 prevede che il personale specializzato si occupi di verificare la tenuta del gas.
Se sei interessato al Bonus Caldaie 65%, contattaci ora!