Il mercato delle caldaie in commercio è vastissimo e spesso il cliente che deve scegliere quale caldaia installare nella propria casa si trova in difficoltà; si sente parlare di caldaia a gas a camera aperta; oppure di caldaia a gas a condensazione a camera stagna, a pompa di calore, elettriche, a legna, a pellet o murali.
Per orientarsi è necessario comprendere le caratteristiche e il funzionamento delle caldaie; in questo articolo aiutiamo il consumatore a conoscere le caldaie a condensazione e capirne il funzionamento.
Come funziona una caldaia a condensazione?
Innanzitutto, le caldaie a condensazione sono a camera stagna. L’architettura di questo tipo di caldaie permette di sfruttare il calore due volte, in fasi diverse riducendo il consumo di gas e le emissioni di monossido di carbonio e di ossido di azoto.
Nella prima fase la fiamma riscalda l’acqua che circola nell’impianto, come accade nelle caldaie tradizionali; ma è nella seconda fase che la caldaia a condensazione esibisce la sua forza di innovazione e i suoi vantaggi.
A differenza delle caldaie a gas tradizionali, il vapore viene fatto volutamente condensare prima del suo ingresso attraverso il camino; in questo modo, gran parte del suo calore immagazzinato viene utilizzato per preriscaldare l’acqua di ritorno dai radiatori e dai termosifoni; mentre, nel caso delle tradizionali caldaie a gas il calore latente verrebbe disperso.
Perché i materiali di una caldaia a gas a condensazione sono più resistenti?
I materiali utilizzati per le caldaie a condensazione sono di acciaio inox o composti da leghe di alluminio e silicio. Grazie all’impiego di questi materiali, l’efficienza della caldaia cresce fino all’impegno del 98% dell’energia termica sviluppata dalla fiamma, evitando corrosioni e riducendo al minimo le emissioni di monossido di carbonio e di ossido di azoto.
8 motivi per scegliere una caldaia a condensazione con RES
- I materiali e le tecnologie innovative delle nuove caldaie a condensazione assicurano un risparmio stimato fino al 30% sulla bolletta, rispetto alle caldaie a camera aperta di vecchia generazione.
- Attualmente, se si acquista una caldaia a condensazione si può accedere agli incentivi fiscali previsti dalla legislazione vigente, recuperando fino al 65% dei costi di acquisto e di installazione.
- Un impianto vecchio può causare pericolosi malfunzionamenti; con una caldaia a condensazione mantieni la tua famiglia al sicuro e dormi tranquillo!
- Se la tua caldaia non è a norma rischi di pagare fino a tremila euro di multa!
- Contribuisci a migliorare l’aria della tua città: una caldaia nuova produce emissioni di polveri sottili inquinanti al di sotto degli standard.
- L’azienda RES eseguirà la sostituzione della tua vecchia caldaia e si occuperà di ogni aspetto burocratico, infatti effettueremo direttamente lo sconto in fattura e ci occuperemo di tutta la burocrazia necessaria.
- Dilaziona il costo della tua nuova caldaia: RES ti permette di dilazionare il costo della tua nuova caldaia, puoi avere subito un impianto all’avanguardia e pagare poco alla volta!
- Non rinunciare alla qualità del marchio! Le caldaie a gas a condensazione commercializzate da RES sono a marchio Vaillant e Viessmann, aziende leader nel mercato a livello internazionale. I modelli a disposizione sono tantissimi e saremo noi a guidare la tua scelta a seconda delle esigenze della tua casa!
Se sei interessato alla sostituzione della tua caldaia, contattaci ora!