Nell’ambito del settore riscaldamento sentiamo sempre di più parlare di riscaldamento a pavimento.

Ma di cosa di parla esattamente, come funziona? In questo articolo ti spieghiamo cosa s’intende per riscaldamento a pavimento e quali sono i pro e i contro di questa nuova tecnologia.

Cos’è il riscaldamento a pavimento?

Si tratta di un impianto formato da pannelli radianti che vengono collocati sotto alle piastrelle del pavimento.

Questo tipo di sistema permette l’utilizzo di fonti di calore differenti. 

Tubature con acqua

All’interno delle piastrelle vengono collocate delle tubature che servono a far circolare l’acqua. Questa può essere riscaldata con:

  • pompe di calore
  • da pannelli solari 
  • caldaia a condensazione  per convertire la condensazione di scarico dei fumi in energia e non impattare sul’ambiente

Sistema di resistenze elettriche che generano calore

In questo caso , le resistenze elettriche generano corrente elettrica, la quale a sua volta genera calore. La corrente verrà prodotta da un impianto fotovoltaico e permetterà un minore impatto ambientale.

Come funziona il riscaldamento a pavimento?

Questo tipo d’impianto di riscaldamento funziona grazie a dei pannelli che emettono calore in modo uniforme. Il calore viene propagato dal basso verso l’alto. La peculiarità di questa soluzione è la distribuzione ottimale del calore.

Tramite l’irraggiamento, il calore viene diffuso in maniera omogenea da terra fino ad arrivare al soffitto della casa.

In questo modo tutta la casa viene riscaldata e non a singole zone come spesso accade con altri impianti. I dispositivi tradizionali, infatti, tendono a riscaldare solo in prossimità della fonte di emissione.

Il riscaldamento a pannelli radianti viene molto utilizzato, soprattutto nelle case moderne e nelle nuove costruzioni.

Quali sono i pro e i contro del riscaldamento a pavimento?

Vantaggi del riscaldamento a pannelli radianti

  • Distribuzione uniforme e ottimale del calore
  • Permette un buon risparmio energetico, (si stima una media del 25% di risparmio l’anno, rispetto ai dispositivi tradizionali)
  • È convertibile per il raffreddamento, basta utilizzare acqua fredda, anziché calda.
  • A basso impatto ambientale
  • Meno polveri e particelle nocive nell’aria
  • Non ingombra e non limita lo spazio essendo all’interno delle piastrelle
  • Non occorre grossa manutenzione. Basta attenersi alla manutenzione periodica con il lavaggio completo.
  • Per ridurre al minimo lo spreco energetico basta utilizzare dei termostati smart in grado di controllare la temperatura. Le stanze avranno tutte raggiunto la stessa temperatura.

Svantaggi del impianto di riscaldamento a pavimento

  • Costi di realizzazione molto alti: Il riscaldamento a condensazione richiede alti costi per la realizzazione e l’impiego di molta mano d’opera. Si stima che superi il 50% in più dei costi per realizzare gli impianti tradizionali. Il costo verrà poi ammortizzato negli anni, grazie al risparmio energetico.
  • Possibili danni alle tubature: i danni potrebbero costringere a rimuovere almeno parte del pavimento o rifare la pavimentazione completa.
  • Il Pavimento a parquet ha forti probabilità di subire danneggiamenti. Il pavimento deve essere molto ben posizionato, perché rischia di sollevarsi.
  • Non si può accendere o spegnere di continuo, deve restare acceso almeno un giorno.

Se stai prendendo in considerazione di realizzare un riscaldamento a pavimento, abbiamo 2 consigli da darti: misura bene i mobili prima di ristrutturare, perché il pavimento verrà rialzato di almeno 5 cm. Valuta di riscaldare l’acqua con la caldaia a condensazione, solo così otterrai maggiore risparmio economico e un bassissimo impatto ambientale.

Contattaci per informazioni sulle nostre caldaie!

Continua a seguirci per altri aggiornamenti sui nuovi impianti di riscaldamento!

Alla prossima.

 

 

Se sei interessato al Bonus Caldaie 65%, contattaci ora!

Fidati dell’esperienza, contattaci per la manutenzione della tua caldaia, sapremo darti tutte le informazioni a riguardo.

Quanto conviene riscaldare la casa con il climatizzatore?
I 5 problemi più comuni delle caldaie e come risolverli!

Altri articoli che potrebbero interessarti