Perché è necessario avere una canna fumaria a norma quando si deve installare una caldaia nuova? In questo articolo ti spieghiamo quali devono essere le condizioni ottimali per la tua caldaia e qual è la sua funzione nell’impianto di riscaldamento.
A cosa serve una canna fumaria per installare una caldaia?
La canna fumaria serve a convogliare i fumi prodotti dalla combustione, per evacuarli verso l’esterno. Come si evince, la sua funzione è prevalentemente relativa alla sicurezza dell’impianto e al miglioramento della sua efficienza.
Nell’ambito delle caldaie, oltre a garantire la sicurezza del funzionamento dell’impianto di calore, aiuta a risparmiare i consumi.
La canna fumaria deve rispettare le norme istituite per l’installazione di caldaie a gas.
Dal 31 agosto 2013, la legge 90, art. 17 bis impone che gli impianti termici devono scaricare i fumi della combustione al di sopra del tetto, nel rispetto della normativa vigente.
Lo scarico a parete può essere consentito solo nei seguenti casi:
- sostituzione di una caldaia individuale, di qualsiasi tipo che scaricava a parete o in una canna ramificata collettiva prima del 31 agosto 2013.
- Se la caldaia a tetto risulta incompatibile con gli edifici oggetto dell’intervento.
- A causa di un’impossibilità tecnica di andare a tetto con lo scarico de fumi, asseverata da un professionista abilitato.
Come deve essere una canna fumaria per installare una caldaia?
La canna fumaria può variare a seconda della temperatura dei fumi della caldaia a condensazione.
In generale, rispettando le normative in vigore, le migliori canne fumarie sono quelle in plastica, resistenti alla corrosione che si sprigiona dall’acidità della condensa.
A questo proposito possiamo annoverare diversi tipi di canna fumaria che si montano sulla caldaia a condensazione:
- Canna fumaria collettiva: tutti gli appartamenti di un condominio sono collegati al condotto che opera in depressione. È progettata per garantire che i fumi non si mescolino tra i vari camini dell’edificio, evitando così incendi o problemi di sicurezza.
- Canna in pressione positiva: sistema di ventilazione che forza l’aria pulita all’interno di un edificio e impedisce l’ingresso di aria esterna non filtrata. Viene utilizzata per mantenere l’ambiente interno di un edificio al riparo da sostanze nocive presenti nell’aria esterna.
- Condotto per intuba mento: funziona come pressione positiva o in depressione.
Nel caso del condominio, invece, le canne fumarie più consigliate per il sistema di riscaldamento centralizzato sono ad acciaio Inox con doppia parete isolata. Il sistema prevede due tubi concentrici, uno dentro all’altro; si tratta, quindi di una struttura altamente resistente che può avvolgere anche delle canne fumarie già esistenti.
Conclusioni
Vuoi conoscere tutte le info sulle nostre caldaie a condensazione? Contattaci per un sopralluogo, sapremo consigliarti la soluzione migliore per la tua casa.
Contattaci subito!
Continua a seguire il nostro blog per altre info sugli impianti di riscaldamento e raffreddamento.
Se sei interessato al Bonus 50%, contattaci ora!