In questo periodo si è molto parlato della speculazione su prezzo del gas. Si tratta della causa numero uno dell’aumento delle bollette energetiche. Ma cosa sono di preciso le speculazioni e come avvengono? In questo articolo lo spieghiamo in maniera dettagliata.
Speculazione sul prezzo del gas: di cosa parliamo?
L’uscita dalla pandemia e la forte ripresa economica nel 2021 ha generato una crisi sul gas, cominciata prima dello scoppio della guerra fra Russia e Ucraina.
In seguito, con lo scoppio del conflitto, il gas è diventato di difficile reperibilità perché è proprio l’Ucraina il paese lungo il quale transita il gasdotto che porta il gas dalla Russia all’Europa. Essendo il gas una materia prima scambiabile sui mercati finanziari attraverso strumenti come futures e derivati, si genera un prezzo diverso da ciò che vale realmente lo scambio.
Cosa significa questo? In pratica il gas si quota come le azioni di una società che salgono e scendono secondo logiche diverse da quelle industriali. Proprio a causa delle quotazioni il gas può raggiungere picchi molto elevati.
La speculazione sul prezzo del gas dipende solo dalle aziende?
Se dovessimo rispondere a questa domanda, la risposta sarebbe: in parte.
Le aziende erogatrici sono solo parte della causa dell’aumento del prezzo del gas, che si basa sul binomio domanda-offerta; infatti più l’offerta di gas scarseggia più la domanda è alta; in questo modo la materia prima può essere valutata ad un prezzo superiore.
Tuttavia le aziende non sono l’unica causa de rialzo dei prezzi del gas; pare che le più grosse speculazioni avvengano in realtà nei mercati finanziari provocando vertiginosi aumenti della materia prima.
Il Title transfer facility è il mercato di scambio virtuale olandese dove ha sede il più importante hub del gas europeo.
I fattori che incidono sul rialzamento dei prezzi possono essere diversi; ad esempio se si fornisce meno energia verso l’Europa e si privilegiano mercati molto redditizi come l’Asia, il prezzo del gas in Europa salirà automaticamente.
Come sono i contratti per i rifornimenti di gas?
I contratti del gas nel mercato virtuale vengono stabiliti in euro per Megawattora; la misura viene poi convertita in euro per metro cubo.
Ci sono due modalità di contratti: quello giornaliero e il contratto di lungo periodo. Solitamente la prima tipologia è la più speculativa, poiché è più sensibili ai cambiamenti e agli accadimenti repentini che possono influenzare il prezzo.
Le contrattazioni sono strettamente correlate al’andamento della guerra: si teme che il conflitto fra Russia e Ucraina possa sfociare in una interruzione delle forniture dalla Russia all’Europa.
Assicurati di sfruttare bene l’energia
Nonostante l’Europa abbia iniziato a discutere di un possibile price cup che ponga fine alle speculazioni, non si ha ancora nulla di certo. Si prevedono quindi altri possibili aumenti in vista.
Assicurati di sfruttare bene l’energia con un impianto di riscaldamento di nuova generazione.
Contattaci per avere informazioni.
Resta connesso al nostro sito per avere altre informazioni su gas, energia e soluzioni a riguardo.
Alla prossima.
Se sei interessato al Bonus Caldaie 65%, contattaci ora!