A volte nelle caldaie si possono riscontrare fastidiosi problemi che possono metterti in allarme senza un motivo valido. In certi casi infatti certi problemi comuni non sono difficili da risolvere e si possono eliminare anche senza l’aiuto dell’assistenza.

5 problemi comuni della caldaia

  1. L’acqua calda non esce o esce poco

Se capita di fare la doccia al freddo perché l’acqua arriva fredda o resta calda troppo poco tempo, può dipendere dalla pressione troppo bassa causata dalla presenza di calcare sullo scambiatore di calore o a causa dell’errata regolazione.

Si può intervenire controllando, quindi, la pressione e verificare che sia compresa fra 1 o 2 bar. Se il problema non è quello, prova a verificare che non sia causa  di secche d’aria o del termostato difettoso. In caso prova a ricaricarlo. Chiama il tecnico se nessuna soluzione autonoma funziona.

  1. Caldaia va in blocco

Un altro inconveniente tipico e molto diffuso è il blocco della caldaia. Il meccanismo di sicurezza si manifesta con lo spegnimento delle spie e la mancata accensione.

Non sempre questo fastidioso problema dipende dalla caldaia; può invece trattarsi di una momentanea interruzione dell’erogazione di gas metano o un’interruzione dell’energia elettrica, oppure può trattarsi di un rubinetto difettoso.

Per approfondire ulteriormente il perché la caldaia va in blocco, ti consigliamo d leggere il nostro articolo dedicato. Se non riesci a risolvere, affidati ad uno specialista tecnico.

  1. La caldaia è rumorosa

Se la tua caldaia fischia o gorgoglia in maniera insopportabile potrebbe essere colpa di un accumulo di calcare sullo scambiatore; un altro motivo potrebbe riguardare invece un calo della pressione dell’acqua. Potresti notare aria intrappolata o un guasto nella pompa.

Ti consigliamo di controllare, per prima cosa, la pressione dell’acqua e poi assicurati che il tubo  esterno della condensa non sia congelato o abbia causato un blocco; prova poi a spurgare i radiatori per liberare l’aria intrappolata che potrebbe esserne la causa. Se nessuno di questi passaggi funziona potresti dover lavare il sistema con prodotti chimici speciali per un tecnico del riscaldamento, così, da rimuovere i blocchi di calcare.

  1. I radiatori non si riscaldano correttamente 

Anche questa anomalia potrebbe dipendere dalla presenza di secche d’aria intrappolate all’interno, le quali impediscono all’acqua calda di riempiere il radiatore. Se sei in grado di spurgare i termosifoni in autonomia, potresti rimuovere l’aria in eccesso senza bisogno di richiedere l’intervento di n tecnico. Se invece non sei in grado di provvedere contatta l’assistenza.

  1. La caldaia si spegne all’improvviso

Prima di correre ai ripari, pensando che la caldaia sia definitivamente andata, considera chegli apparecchi di nuova generazione sono dotate di sistemi di sicurezza automatici. Questi sistemi si attivano qual’ora la caldaia riscontri determinati problemi: 

  • Bassa pressione dell’acqua
  • Problemi con alimentazione del gas
  • Difetto di un elemento della caldaia o blocco ne sistema
  • Pressione dell’acqua da controllare
  • Radiatori intasati
  • Problemi con alimentazione del gas

Se non riesci a risolvere in autonomia i problemi della tua caldaia, contatta sempre l’assistenza tecnica. I nostri tecnici qualificati sono efficienti e pronti ad intervenire nel giro di pochi minuti.

Contatta RES per informazioni sui nostri servizi e i nostri impianti.

Hai trovato utile questo articolo? Continua a seguire il nostro blog per altre interessanti notizie sugli impianti di riscaldamento e sulla loro pressione.

Alla prossima!

 

 

Se sei interessato al Bonus Caldaie 65%, contattaci ora!

Fidati dell’esperienza, contattaci per la manutenzione della tua caldaia, sapremo darti tutte le informazioni a riguardo.

Cos’è il riscaldamento a pavimento e come funziona?
Quali sono gli impianti di riscaldamento più utilizzati?

Altri articoli che potrebbero interessarti