Perché rinnovare?
In un’epoca storica in cui è il surriscaldamento globale il maggior pericolo ambientale, da combattere subito e nel modo più efficace possibile, l’obiettivo generale per salvaguardare il pianeta è ridurre al minimo le emissioni di gas ad effetto serra, tra cui la stessa CO2 ritenuta responsabile del 63% del riscaldamento globale causato dall’uomo. Essendo il riscaldamento al primo posto tra i responsabili di queste emissioni, è chiaro che l’interesse comune è aumentare il più possibile la sua quota di energia rinnovabile. Questo si traduce nell’introduzione del nuovo Superbonus 110%.
Interventi previsti dal supebonus 110%
Isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro degli edifici, compresi quelli unifamiliari, con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo o dell’unità immobiliare sita all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno.
Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria sulle parti comuni degli edifici, o con impianti per il riscaldamento, e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno.
Il Superbonus 110% spetta anche per le seguenti ulteriori tipologie di interventi (trainati), ma devono essere eseguiti congiuntamente con almeno uno degli interventi trainanti precedentemente elencati:
- Efficientamento energetico rientranti nell’ecobonus del 110%, nei limiti di spesa previsti dalla legislazione vigente per ciascun intervento;
- Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Il Superbonus del 110%, spetta anche per i seguenti interventi, a condizione che siano eseguiti congiuntamente con almeno uno degli interventi di isolamento termico o di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico, precedentemente elencati:
- Fornitura e installazione di serramenti ad alta efficienza;
- Installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica sugli edifici;
- Installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati.
Consorzio Pagine Azzurre
Grazie all’appartenenza e partecipazione al Consorzio pagine azzurre R.E.S. si occupa dell’intero iter di realizzazione del superbonus 110%.